Stabilizzatori UV e termici > per il riciclo della plastica
Il riciclo della plastica gioca un ruolo sempre più importante per il ciclo di vita degli oggetti in materiale plastico. Alcune considerazioni a parte vanno fatte per quei materiali plastici che hanno subito una degradazione iniziale durante il processo primario o nel corso della durata della proprio ciclo di impiego. La degradazione iniziale peggiora a causa dai processi secondari e dal ciclo di impiego in quanto gli stabilizzatori si consumano. BTC Europe fornisce un ampio portafoglio di stabilizzatori di processo e di termo-stabilizzatori a lunga durata, includendo un’ampia varietà di tecnologie quali stabilizzatori di processo a base fosfiti, anti-ossidanti fenolici primari, tiosinergici, disattivatori del metallo e HALS. Addizionando gli stabilizzatori Irgafos®, Irganox®, Irgastab®, Irganox®, Irgastab®, Chimassorb®, Tinuvin®, Uvinul®, Hycite® a materiali in plastic riciclata si può prevenire la degradazione indotta dalla luce e/o termicamente che può provocare un danneggiamento anticipato di prodotti finiti fabbricati con plastiche riciclate.
Gamme
Irgafos®, Irganox®, Irgastab®, Irganox®, Irgastab®, Chimassorb®, Tinuvin®, Uvinul®, Hycite®
Caratteristiche
Gli stabilizzatori di processo, i termo-stabilizzatori e gli stabilizzatori HALS distribuiti da BTC vanno scelti in funzione del polimero utilizzato, dalla tecnologia di processo e/o dalla tipologia di rendimento richiesta al prodotto finito. Vengono inoltre selezionati in base alla loro resistenza termica, alla compatibilità del substrato, alla volatilità, al grado di assorbimento, oppure ove richiesto in base alla loro classificazione in relazione al Regulatory.
Applicazioni
Gli stabilizzatori di processo, termici and HALS distribuiti da BTC si adattano alle specifiche esigenze dei nostri clienti per un utilizzo con poliolefine, PVC, stireni, elastomeri, gomme e tecnopolimeri. Vengono utilizzati nei settori chiave delle plastiche riciclate quali l’automotive, l’agricoltura, l’edilizia , il settore elettrico ed elettronico, il packaging ed il settore tessile e delle fibre.