Alla Conferenza sulle Politiche Ambientali delle Nazioni Unite, avvenuta nel 1992 a Rio de Janeiro, la Comunità Internazionale ha sottoscritto un accordo sul principio dello 'Sviluppo sostenibile’, con l’obiettivo di amalgamare le attuali esigenze economiche, ecologiche e sociali senza compromettere la qualità della vita e lo sviluppo delle future generazioni. Come società al 100% del Gruppo BASF, BTC è anch’essa impegnata a portare avanti le proprie attività nell’ottica dello Sviluppo Sostenibile.
Con i nostri prodotti e i nostri servizi contribuiamo alla soluzione dei problemi originati dall’incremento della popolazione mondiale, dalla rarefazione delle risorse naturali, dall’ impoverimento degli ecosistemi e dalle crescenti differenze degli standards sociali. BASF ha così focalizzato il suo obiettivo a lungo termine e le sue iniziative su questo concetto di sviluppo sostenibile e di protezione ambientale.
BASF lavora, al fine di concretizzare lo sviluppo sostenibile, al raggiungimento degli obiettivi del programma Responsible Care®, un’iniziativa, come detto, volontaria e mondiale, dell’American Chemistry Council (ACC), che vide la luce nel 1988. Le attività chiave dell’iniziativa si sviluppano nella direzione della salvaguardia ambientale e della salute, della responsabilità del prodotto, della sicurezza del lavoro, degli impianti e del trasporto, prevenzione dei rischi e comunicazione, grazie al nostro sistema di controllo in tutti i siti BASF nel mondo.
In quanto società apppartenente al 100% al gruppo BASF, BTC aderisce pienamente all’iniziativa Responsible Care®, che non consideriamo come un’altra parola per “protezione ambientale”, bensì piuttosto come una componente culturale che determina l’etica con cui governiamo le nostre azioni.
Aderendo ai principi di Responsible Care®, BTC:
As a member of the BASF Group, BTC Europe has set out “values and principles” committing it to responsibility and integrity in its activities. The integrity of all employees is essential for the success of BTC, since breaches of the law and competition violations have a negative impact on the image of a company and the trust placed in it by its partners. In view of this, we perceive the integrity value not only as the benchmark for our activities, but also as an important element of risk management. The integrity value is set out in concrete terms in the Compliance Program.
Codes of conduct are central to the BASF Group Compliance Program. The aim of this extensive program is to firmly establish the code of conduct in the everyday work and the consciences of all employees by means of information and vocational training. The Compliance Program helps employees to understand the conduct which is expected of them by summarising the central legal regulations and relevant company policy in the form of a set of guidelines.
The Chief Compliance Officer is responsible for managing and developing this program across the Group. The program includes systematic introductions and training for employees according to the work which their position involves.
Compliance with all legislation aimed at protecting people and the environment is one of the company’s basic principles, for both legal and ethical reasons. This applies to our products as well as to our processes.
Our company policy is to promote fair competition. In view of this, employees are expected to abide by all antitrust laws and regulations.
Employees may not use their knowledge of confidential internal projects and processes for personal purposes or for personal gain.
Various national and international trade laws restrict or prohibit the import and export of certain products. These restrictions may be due to the 'chemistry’ of the products, to the country of origin or destination or to the identity of the customer (embargo). We comply with these laws and restrictions.
All employees are required to use company property in a responsible manner. Company property also includes intangible assets such as know-how, industrial property rights and communications facilities. Our inventions, patents and know-how are of vital importance for the long-term success of our company.
Various countries, including Germany and its fellow EU Member States, have passed laws prohibiting money laundering. BTC Europe abides by these laws.
Suppliers and customers must be dealt with fairly. The company expects the same from its suppliers and customers. The private interests of employees and the interests of the company must be kept strictly separate.
Ulteriori informazioniIl Verbund, la filosofia BASF imperniata sul sistema di produzione integrata, rappresenta uno dei punti di forza della strategia BASF.
Questa filosofia di massima integrazione nella gestione di infrastrutture, processi, energia e smaltimento è conosciuta sotto il nome di Verbund, una parola tedesca che significa “collegamento” o “integrazione” al massimo livello.
Quale società del gruppo BASF, BTC trae vantaggio dal sistema di produzione integrata realizzato nello storico sito di Ludwigshafen, dove, alla fine del 19° secolo, furono sviluppate le strutture produttive integrate.
Collegando gli impianti di produzione si possono ottenere catene di produzione ad alto valore aggiunto, ove prodotti secondari o scarti di produzione vengono a loro volta utilizzati come materie prime per altri impianti.
E’ altrettanto chiaro che attraverso questo sistema integrato, l’energia e le risorse vengono ottimizzate in un “Verbund” d’energia.
Oggi il “Verbund” costituisce la base di un’ampia gamma di attività e costituisce il punto di forza della strategia aziendale. Ne è l’esempio l’approccio coordinato di BASF alle attività di acquisto, che consente alla società di rafforzare la sua presenza sul mercato e di garantire la stabile fornitura di materie prime.
Chiave della buona riuscita sono i collaboratori BASF, vero e proprio “Verbund” di competenze e di know-how originato dallo scambio di idee e di informazioni da tutto il mondo.
Ma il “Verbund” non si ferma alla Società. Sono inclusi, infatti, anche i partners BASF, i clienti e il contesto sociale in cui opera la Società stessa. BASF intende in questo modo cooperare con tutti per trovare soluzioni innovative nel rispetto dei principi guida dello sviluppo sostenibile.
Ulteriori informazioni